Economia, Diritto e Scienze umane Category

Contributi scientifici e formazione, Economia, Diritto e Scienze umane

A. Roncaglia e P. Sylos Labini, Il pensiero economico. Temi e protagonisti, Laterza, 2002.

Il volume è stato scritto ben prima della crisi economica attuale e quindi non affronta i temi dell’insufficienza analitica dell’economia mainstream che la crisi stessa ha messo in evidenza. Ma nonostante questo, e forse proprio per questo, prende in considerazione in modo pacato i grandi problemi dell’economia e le teorie che nel corso del tempo hanno cercato di risolverli, sebbene con esiti più o meno felici.

L’originalità del volume risiede nel sottotitolo, mentre il titolo è piuttosto banale e non rende giustizia all’approccio scelto dai due autori: in effetti, se in parte il lavoro segue la tradizionale sequenza diacronica, prendendo le mosse dai classici, affrontando poi la rivoluzione marginalista, la teoria keynesiana e infine il monetarismo, in altre parole i “protagonisti” del pensiero economico, da un altro lato vengono affrontati i “temi”  che danno sostanza alla teoria economica (p.e. statica e dinamica, il sottosviluppo, la revisione sraffiana, ecc.)

Ne deriva una doppia possibilità di lettura: una “tradizionale”, anche se non priva di interesse e sicuramente più abbordabile nel lavoro didattico, un’altra, più impegnativa ma maggiormente feconda di risultati dal punto di vista della problematicità e in grado di rendere l’idea di una disciplina che si evolve e che fa i conti con i problemi che il mondo reale pone dinanzi agli studiosi.

Leggi tutto

Contributi scientifici e formazione, Economia, Diritto e Scienze umane

AA.VV., L’economia come scienza sociale. Teoria, istituzioni, storia, Il Mulino, 2012.

Che tipo di scienza è l’economia? La domanda potrebbe sembrare banale o, peggio, oziosa. In realtà non lo è: stretta fraeconomicseeconomia politica, la disciplina strizza l’occhio di volta in volta verso le scienze hard e quelle più squisitamente sociali. Ovviamente non esiste una risposta univoca ad una domanda tanto impegnativa, ma gli autori del volume, che raccoglie numerosi scritti in onore di un grande decano dell’economia come Alberto Quadrio Curzio, propendono per il modello che considera l’economia una scienza sociale, cercando di dimostrarne lo spessore sociale attraverso i saggi che compongono il volume.

Gli autori passano in rassegna molti temi problematici della teoria economica contemporanea, affrontandoli attraverso un’ottica che privilegia di volta in volta l’approccio teorico, istituzionalista, storico. In questo modo alcuni dei temi cruciali della disciplina, l’ambiente, la competitività, il capitale umano, vengono affrontati con un taglio non tecnocratico, ma tutto interno alla prospettiva che il Maestro ha da sempre privilegiato e cercato di trasmettere ai suoi Allievi durante tutta la sua vita accademica.

Leggi tutto

Contributi scientifici e formazione, Economia, Diritto e Scienze umane

Alecevich M. e Parisi D., Economia politica. Un’introduzione storica, Il Mulino, 2009.

Trattare la teoria economica nella sua evoluzione storica è di per sé un’operazione controcorrente. Si è abituati a pensarla come cristallizzata nel corpo teorico che si ritrova sui manuali e non come un corpo vivo di idee diverse, a volte contrastanti. Ricostruirne la dialettica rende possibile avvicinarsi alla teoria economica in modo più realistico: forse più di altre discipline sociali, e certamente non in misura inferiore, l’economia “subisce” i contesti storici entro cui si trovano ad operare gli economisti.

Senza una chiave storica sarebbe impossibile spiegarsi l’irrompere di paradigmi teorici che, apparentemente all’improvviso, sostituiscono precedenti corpi teorici consolidati e indiscussi: è stato così con la rivoluzione marginalista di fine ottocento, con la teoria keynesiana degli anni trenta del novecento, con la controrivoluzione monetarista degli anni settanta.

L’attuale periodo, quello della globalizzazione e della crisi sembra caratterizzato da una maggiore confusione teorica. Purtroppo il volume si ferma agli inizi del periodo e non dà pienamente conto della crescita delle teorie eterodosse, quelle che sembrano in grado di far uscire dalle secche un corpus teorico fortemente messo in discussione dagli eventi degli ultimi decenni. Nonostante questo il volume si raccomanda proprio per il suo approccio storico, nel quale l’incrocio fra storia del pensiero e storia economica costituisce il filo rosso di un tipo di analisi che negli ultimi anni si era andata perdendo.

Leggi tutto

Contributi scientifici e formazione, Economia, Diritto e Scienze umane

IL PEDINAMENTO SU INTERNET

L’uso della rete dà un vantaggio incolmabile sui mezzi tradizionali di informazione e divulgazione della cultura, ma le sue insidie non sono del tutto conosciute agli utenti giovani.

Leggi tutto